AIKO: spazio intelligente
Il mondo dello spazio rimane forse il più affascinante, perché ignoto, della nostra contemporaneità. Spesso abbiamo guardato agli USA come potenza in grado di compiere i passi più importantiFondata nel 2017 a Torino da Lorenzo Feruglio, AIKO si è affermata come una delle startup deep-tech più innovative nel settore dell’intelligenza artificiale applicata allo spazio. Specializzata nello sviluppo di software per l’automazione delle missioni spaziali, AIKO mira a ridurre la dipendenza dagli operatori a terra e ad aumentare l’autonomia operativa dei satelliti.
Tecnologie AIKO per l’autonomia spaziale
L’automazione delle missioni spaziali è una delle sfide più rilevanti per il settore aerospaziale, infatti si tratta di qualcosa che potrebbe cambiare molto la difficoltà di queste imprese. Per questo AIKO ha sviluppato una suite di soluzioni avanzate basate su intelligenza artificiale per migliorare l’efficienza e l’affidabilità delle operazioni orbitali.
orbital_OLIVER: autonomia operativa per satelliti
Questo software all-in-one consente ai satelliti di prendere decisioni in tempo reale, riducendo la necessità di interventi da parte dei centri di controllo a terra. Grazie a tecniche di apprendimento automatico, orbital_OLIVER permette di gestire in modo autonomo manovre orbitali, evitare collisioni e ottimizzare l’uso delle risorse a bordo.
gifted_GENE: manutenzione predittiva e analisi in tempo reale
Uno dei principali problemi delle missioni spaziali è l’usura e il degrado dei sistemi hardware. gifted_GENE è una piattaforma basata su intelligenza artificiale che monitora in tempo reale lo stato di salute dei satelliti, identificando anomalie e prevedendo guasti prima che si verifichino. Questa tecnologia permette di estendere la vita operativa dei satelliti e ridurre i costi di manutenzione.
clear_CHARLES e clear_CHLOE: elaborazione autonoma dei dati a bordo
AIKO ha sviluppato due soluzioni dedicate all’ottimizzazione dell’elaborazione dei dati direttamente a bordo dei satelliti:
- clear_CHARLES: progettato per payload passivi, consente un’elaborazione efficiente delle immagini e dei dati scientifici raccolti dai sensori.
- clear_CHLOE: ottimizzato per payload attivi, permette un’elaborazione avanzata delle informazioni provenienti da strumenti di bordo complessi.
Queste tecnologie migliorano la capacità di risposta alle situazioni critiche, riducono il carico sui sistemi di comunicazione con la Terra e accelerano la trasmissione dei dati rilevanti.
Investimenti e crescita nel mercato aerospaziale
L’innovazione di AIKO ha attirato importanti investimenti. La startup ha raccolto oltre 7 milioni di euro in finanziamenti, con un recente round di Serie A da 3,5 milioni di euro guidato da Deep Blue Ventures e Primo Ventures. Nel febbraio 2025, il Club degli Investitori ha aggiunto ulteriori 520.000 euro per sostenere l’espansione in Europa e negli Stati Uniti.
Il mercato globale dei satelliti è in forte crescita, con una previsione di raggiungere un valore di 507 miliardi di dollari entro il 2030, grazie a un tasso di crescita annuo del 7,1% (fonte: Euroconsult). In questo contesto, le soluzioni AIKO rispondono alla crescente domanda di automazione e intelligenza artificiale applicata allo spazio, posizionandosi strategicamente tra i leader del settore.
Prospettive future e espansione internazionale
Con 40 dipendenti e un piano di espansione che prevede di raggiungere i 70 collaboratori nei prossimi due anni, AIKO sta consolidando la sua presenza nel panorama europeo e globale. La sede principale di Torino è affiancata da un ufficio strategico a Tolosa, cuore dell’industria aerospaziale europea.
Gli obiettivi futuri includono il rafforzamento delle operazioni in Francia e l’ingresso nel mercato statunitense, puntando a diventare un punto di riferimento mondiale per l’intelligenza artificiale nel settore spaziale.
AIKO e il futuro dell’intelligenza artificiale nello spazio
L’integrazione dell’intelligenza artificiale nei sistemi spaziali rappresenta una rivoluzione che consentirà missioni più efficienti, autonome e resilienti. Con la sua tecnologia avanzata, AIKO si posiziona come un attore chiave in questa trasformazione, portando innovazione e automazione nel futuro dell’esplorazione spaziale.